Tematica Insetti

Pieris brassicae Linnaeus, 1758

Pieris brassicae Linnaeus, 1758

foto 15
Foto: Anne Burgess.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Pieridae Swainson, 1820

Genere: Pieris Schrank, 1801


itItaliano: Cavolaia maggiore

enEnglish: Large white, Cabbage butterfly, Cabbage white, Cabbage moth, in India the Large cabbage white

frFrançais: Piéride du chou

deDeutsch: Großer Kohlweißling

spEspañol: Mariposa de la col, Blanca de la col

Specie e sottospecie

Pieris brassicae ssp. marghanita (Hemming, 1941) (Kopet-Dagh) - Pieris brassicae ssp. ottonis (Ruber, [1907]) Pamir occidentale, Alaj, Darvaz, Tian Shan, Ghissar e Turan.

Descrizione

L'area apicale scura, presente sulla parte superiore dell'ala anteriore, è più allungata rispetto a Pieris rapae, raggiungendo almeno la III venatura. Può essere distinta dalle altre specie affini del genere Pieris anche per le maggiori dimensioni (apertura alare di 5,5 - 7 cm). Le parti inferiori dell'ala posteriore hanno una tonalità di fondo gialla nella prima generazione, che diventa più pallida nella generazione successiva. Durante l'estate questi lepidotteri hanno una traccia nera intensa nella parte apicale. Le femmine sono contraddistinte dalla presenza di due macchie nere e da una banda nera sulle ali anteriori. La sua predilezione per le foglie di cavolo spiega il motivo per cui è stata a lungo considerata un flagello dagli orticoltori. Più di recente ha subito una flessione, tanto da risultare rara in talune regioni. Le uova vengono deposte da aprile a settembre, in gruppi di 50-100, e sono di un colore giallo brillante. Possono essere rinvenute solitamente sulla pagina inferiore delle foglie. Le larve si rivengono tra i mesi di maggio e novembre, in raggruppamenti vicini. I bruchi sono di un colore verde pallido, riccamente punteggiato di macchie nere, con bande gialle lungo il dorso e i fianchi. Le pupe sono succinte e si trovano tutto l'anno su palizzate o su qualsiasi supporto verticale, a volte anche nei giardini. Questa specie passa l'inverno sotto forma di pupa. Periodo di volo da aprile a ottobre, con 2-3 generazioni all'anno. Si nutre principalmente di varietà coltivate di Brassicaceae, in particolar modo Brassica oleracea (cavolo), e le piante del genere Tropaeolum. Le foglie del cavolo vengono totalmente divorate, con conseguente danno economico per l'agricoltura. Si è riscontrata la presenza di bruchi sulle seguenti specie di Brassicaceae: Armoracia rusticana - Barbarea stricta - Berteroa incana - Brassica napus v. napobrassica - Brassica oleracea v. botrytis - Brassica oleracea v. capitata - Brassica rapa - Brassica spp. - Bunias orientalis - Cakile maritima - Capsella bursa-pastoris - Crambe maritima - Draba incana - Erysimum hieraciifolium - Hesperis matronalis - Isatis tinctoria - Lepidium spp. - Lunaria biennis - Raphanus raphanistrum - Raphanus sativus - Sisymbrium spp. - Tropaeolum majus - Tropaeolum peregrinum - Tropaeolum spp. - Si annoverano inoltre, tra le piante ospite, Reseda odorata (fam. Resedaceae), Capparis spinosa (fam. Capparaceae) e Nicotiana tabacum (fam. Solanaceae).

Diffusione

Si tratta di una specie paleartica, ben diffusa in tutta la penisola italiana, in Europa continentale e nel bacino del Mediterraneo, Africa Settentrionale compresa. Raggiunge anche i massicci dell'Himalaya. In alcuni casi è migrante (per esempio in Gran Bretagna). Si può rinvenire in tutte le aree fiorite ed è particolarmente frequente nei giardini, dal livello del mare fino a 2200 m; in Italia può raggiungere i 2300 m di quota.


00254 Data: 03/09/1984
Emissione: Insetti
Stato: Azzorre
00784 Data: 01/10/1981
Emissione: Farfalle
Stato: Libya
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v.diversi

04243 Data: 01/01/2014
Emissione: Conio
Stato: Poland
Nota: In lega
06239 Data: 16/02/1993
Emissione: Natura ed ambiente
Stato: Netherlands

06667 Data: 11/11/1999
Emissione: Funghi e insetti
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
07324 Data: 25/06/2012
Emissione: Farfalle
Stato: Belgium
Nota: Emesso in un libretto di 10 v. uguali

08173 Data: 01/12/1956
Emissione: Pro infanzia
Stato: Switzerland
08250 Data: 26/06/2002
Emissione: Farfalle
Stato: Malta
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

09585 Data: 10/05/2003
Emissione: Farfalle
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
09718 Data: 08/10/2009
Emissione: Farfalle
Stato: Nepal
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

10655 Data: 15/10/1987
Emissione: Farfalle
Stato: St. Thomas and Prince
10807 Data: 08/08/2014
Emissione: Insetti - Farfalle
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi - La pianta è il Dendrobium aphyllum

10976 Data: 19/12/2014
Emissione: Farfalle della Tunisia
Stato: Tunisia
Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. dversi
11317 Data: 12/02/1997
Emissione: Farfalle
Stato: Madeira

13196 Data: 26/09/2016
Emissione: Farfalle dal mondo
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi